La principale caratteristica dei DSA è la specificità cioè un disturbo che interessa uno specifico dominio di abilità( lettura, scrittura, calcolo) in modo circoscritto lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.
I DSA si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e sensoriali.
I disturbi specifici di apprendimento sono: la DISLESSIA, la DISORTOGRAFIA, la DISGRAFIA, la DISCALCULIA, inoltre lo studente puo manifestare difficoltà nelle abilità motorie, nell’organizzazione spazio temporale, nell’esposizione orale, nella memorizzazione di termini specifici, nell’apprendimento delle lingue straniere, nell’attenzione e nella concentrazione con conseguenze emotivo- relazionali molto importanti.
La scuola viene vissuta dal bambino come ambiente stressante e ostile e non si percepisce come appartenente al gruppo dei pari